- Questo evento è passato.
REGGIO AFRICA La Storia dell’Amicizia tra Reggio Emilia e l’Africa, tra locale e globale
Marzo 6, 2024 @ 3:00 pm - 5:00 pm
Questo è un evento del Centro Storico.
REGGIO AFRICA
La Storia dell’Amicizia tra Reggio Emilia e l’Africa, tra locale e globale
LUC e Istoreco quest’anno propongono un ciclo di incontri per conoscere il percorso che ha portato Reggio Emilia a promuovere una delle prime forme di cooperazione decentrata con Mozambico e Sudafrica. Testimonianze, documenti e luoghi che raccontano ancora oggi il legame tra la nostra città e questi paesi. Tre appuntamenti il 6, 13 e 20 marzo.
Mercoledì 6 marzo 2024, ore 15.00 / 17.00
Istoreco – Via Dante Alighieri 11 – Reggio Emilia
Chiara Torcianti
Amicizia Reggio Africa: documenti e testimonianze
con la partecipazione di Bruna Ganapini Soncini
In questo primo incontro, i partecipanti scopriranno, attraverso affondi mirati nell’Archivio Reggio Africa, i tratti salienti della storia di solidarietà e cooperazione che da oltre cinquant’anni lega la nostra città ad alcuni paesi dell’Africa australe, come Mozambico, Namibia e Sudafrica.
Successivamente Bruna Ganapini, attivista e protagonista di quella eccezionale stagione di internazionalismo, porterà la sua testimonianza.
Passeggiata storica, mercoledì 13 marzo 2024, ore 15.00 /17.00
Ritrovo in Piazza Prampolini davanti alla sede municipale
Piste d’Africa nel cuore di Reggio Emilia
I partecipanti saranno accompagnati da Chiara Torcianti in una esplorazione a carattere storico del centro cittadino alla scoperta di storie legate all’amicizia Reggio Africa che si celano dentro luoghi, come la Sala del Tricolore, o in spazi urbani come piazza Martiri del 7 luglio.
Passeggiata storica mercoledì 20 marzo 2024, ore 15.00/17.00
Ritrovo presso il Parco della Pace, davanti alla statua di Oliver Tambo
Dal Parco della Pace Oliver Tambo al murales di Madiba: il legame tra Reggio e il Sudafrica
I partecipanti saranno accompagnati da Chiara Torcianti in una esplorazione a carattere storico dell’area compresa tra via Martiri di Soweto ed il murales dedicato al centenario della nascita di Nelson Mandela (presso la biblioteca di San Pellegrino), con l’obiettivo di fare emergere le risorse memoriali di un’area urbana (in parte parco pubblico) che ben racconta la relazione profonda tra la nostra città e il paese africano.
:mobile phone with arrow: per info: Reggio Africa – LUC (liberauniversitacrostolo.it)